Slash Studio

Salute e digitale in Italia

Salute e digitale in Italia

Salute e digitale in Italia: come internet sta cambiando le abitudini sanitarie

Il rapporto tra gli italiani, la salute e il mondo digitale si sta rafforzando sempre più, con il digitale che gioca un ruolo cruciale nel modo in cui le persone cercano informazioni sulla salute, prendono decisioni e scelgono strutture sanitarie. La crescente diffusione dell’uso di internet per cercare informazioni su diagnosi, terapie e strutture mediche evidenzia un’evoluzione significativa nel modo in cui gli italiani gestiscono la propria salute.

Il rapporto fra italiani e salute: una panoramica generale

Oggi, le strutture sanitarie devono necessariamente comprendere i bisogni degli utenti e il loro comportamento informativo per sviluppare strategie di marketing e comunicazione efficaci. In Italia, la popolazione sta invecchiando rapidamente: nel 2030, ci saranno circa 16 milioni di persone over 65, e anche i nuclei familiari con un solo componente continueranno a crescere, raggiungendo i 6 milioni. Questo aumento del bisogno di servizi sanitari è accompagnato da un cambio di atteggiamento verso la gestione della salute. Circa il 45% degli italiani ha un approccio distaccato alle visite mediche e tende a rimandarle, mentre 1 italiano su 3 si sottopone a controlli periodici. Tuttavia, alcuni segmenti della popolazione, come i 400.000 italiani in condizione di povertà sanitaria, trovano difficoltà nel destinare risorse alle spese mediche.

Come gli italiani si informano rispetto alla salute: il ruolo del digitale

Oltre il 75% degli italiani cerca attivamente informazioni sulla salute, e la maggior parte si affida prima al proprio medico di base. Tuttavia, il 42% degli italiani consulta regolarmente siti web specializzati, mentre il 38% si rivolge a Google per ottenere risposte su diagnosi, patologie, terapie e per individuare le strutture sanitarie più adatte. La rete si è quindi trasformata in una risorsa indispensabile, soprattutto per chiarire dubbi e trovare informazioni su cure e servizi medici. Tra i contenuti più apprezzati vi sono le interviste a specialisti (58%) e gli articoli di blog e portali tematici (53%).

Criteri di scelta di una struttura sanitaria: il passaparola e il digitale

Quando si tratta di scegliere una struttura sanitaria, due fattori influenzano maggiormente la decisione: il passaparola e l’uso di Google. Circa il 55% degli italiani si affida al consiglio del proprio medico o di conoscenti, mentre il 47% utilizza Google per trovare la struttura giusta. Un altro elemento cruciale è rappresentato dalle recensioni online: il 69% degli italiani le considera importanti nella scelta di una struttura. Oltre a ciò, l’88% delle persone prende in considerazione la presenza di agevolazioni economiche o convenzioni.

Le strutture sanitarie devono anche offrire servizi digitali efficienti per attrarre e mantenere i pazienti. Ad esempio, il 73% degli italiani ritiene cruciale la possibilità di prenotare online, mentre il 76% apprezza poter consultare referti medici direttamente dal web. Il 63% desidera avere accesso online ai dettagli sui servizi, professionisti e prezzi.

Il contatto tra pazienti e strutture sanitarie: il ruolo del digitale

Una volta individuata una struttura sanitaria, il 67% degli italiani preferisce contattarla telefonicamente, mentre il 39% utilizza strumenti digitali come la prenotazione online. Per quanto riguarda il mantenimento del contatto, dopo una visita, il 78% dei pazienti preferisce ricevere aggiornamenti via email o newsletter, e il 34% tramite messaggistica istantanea.

Il digitale come opportunità per le strutture sanitarie

Le strutture sanitarie italiane possono sfruttare al meglio le opportunità offerte dal mondo digitale per migliorare la loro presenza online, fidelizzare i pazienti e promuovere i propri servizi. Il digitale non solo facilita l’accesso ai servizi, ma consente alle strutture di conoscere meglio i bisogni dei pazienti e di comunicare in modo più efficiente e diretto. Investire in una strategia digitale ben strutturata, che includa siti web ottimizzati, strumenti di prenotazione online e una comunicazione trasparente, può fare la differenza per le strutture che desiderano rimanere competitive in un settore in costante evoluzione.

Conclusione

Il rapporto tra italiani, salute e digitale si sta evolvendo rapidamente, con internet che svolge un ruolo sempre più centrale nelle scelte e nelle abitudini delle persone riguardo alla propria salute. Le strutture sanitarie devono cogliere questa opportunità e adattare le loro strategie di marketing e comunicazione per soddisfare le nuove esigenze dei pazienti. Utilizzare strumenti digitali per migliorare l’esperienza dell’utente, offrire servizi online e garantire una comunicazione efficace è essenziale per rimanere competitivi in questo nuovo scenario.

Fonte: Noetica.itResta sempre aggiornato!

Condividi:
Salute e digitale in Italia

Salute e digitale in Italia

Salute e digitale in Italia: come internet sta cambiando le abitudini sanitarie

Il rapporto tra gli italiani, la salute e il mondo digitale si sta rafforzando sempre più, con il digitale che gioca un ruolo cruciale nel modo in cui le persone cercano informazioni sulla salute, prendono decisioni e scelgono strutture sanitarie. La crescente diffusione dell’uso di internet per cercare informazioni su diagnosi, terapie e strutture mediche evidenzia un’evoluzione significativa nel modo in cui gli italiani gestiscono la propria salute.

Il rapporto fra italiani e salute: una panoramica generale

Oggi, le strutture sanitarie devono necessariamente comprendere i bisogni degli utenti e il loro comportamento informativo per sviluppare strategie di marketing e comunicazione efficaci. In Italia, la popolazione sta invecchiando rapidamente: nel 2030, ci saranno circa 16 milioni di persone over 65, e anche i nuclei familiari con un solo componente continueranno a crescere, raggiungendo i 6 milioni. Questo aumento del bisogno di servizi sanitari è accompagnato da un cambio di atteggiamento verso la gestione della salute. Circa il 45% degli italiani ha un approccio distaccato alle visite mediche e tende a rimandarle, mentre 1 italiano su 3 si sottopone a controlli periodici. Tuttavia, alcuni segmenti della popolazione, come i 400.000 italiani in condizione di povertà sanitaria, trovano difficoltà nel destinare risorse alle spese mediche.

Come gli italiani si informano rispetto alla salute: il ruolo del digitale

Oltre il 75% degli italiani cerca attivamente informazioni sulla salute, e la maggior parte si affida prima al proprio medico di base. Tuttavia, il 42% degli italiani consulta regolarmente siti web specializzati, mentre il 38% si rivolge a Google per ottenere risposte su diagnosi, patologie, terapie e per individuare le strutture sanitarie più adatte. La rete si è quindi trasformata in una risorsa indispensabile, soprattutto per chiarire dubbi e trovare informazioni su cure e servizi medici. Tra i contenuti più apprezzati vi sono le interviste a specialisti (58%) e gli articoli di blog e portali tematici (53%).

Criteri di scelta di una struttura sanitaria: il passaparola e il digitale

Quando si tratta di scegliere una struttura sanitaria, due fattori influenzano maggiormente la decisione: il passaparola e l’uso di Google. Circa il 55% degli italiani si affida al consiglio del proprio medico o di conoscenti, mentre il 47% utilizza Google per trovare la struttura giusta. Un altro elemento cruciale è rappresentato dalle recensioni online: il 69% degli italiani le considera importanti nella scelta di una struttura. Oltre a ciò, l’88% delle persone prende in considerazione la presenza di agevolazioni economiche o convenzioni.

Le strutture sanitarie devono anche offrire servizi digitali efficienti per attrarre e mantenere i pazienti. Ad esempio, il 73% degli italiani ritiene cruciale la possibilità di prenotare online, mentre il 76% apprezza poter consultare referti medici direttamente dal web. Il 63% desidera avere accesso online ai dettagli sui servizi, professionisti e prezzi.

Il contatto tra pazienti e strutture sanitarie: il ruolo del digitale

Una volta individuata una struttura sanitaria, il 67% degli italiani preferisce contattarla telefonicamente, mentre il 39% utilizza strumenti digitali come la prenotazione online. Per quanto riguarda il mantenimento del contatto, dopo una visita, il 78% dei pazienti preferisce ricevere aggiornamenti via email o newsletter, e il 34% tramite messaggistica istantanea.

Il digitale come opportunità per le strutture sanitarie

Le strutture sanitarie italiane possono sfruttare al meglio le opportunità offerte dal mondo digitale per migliorare la loro presenza online, fidelizzare i pazienti e promuovere i propri servizi. Il digitale non solo facilita l’accesso ai servizi, ma consente alle strutture di conoscere meglio i bisogni dei pazienti e di comunicare in modo più efficiente e diretto. Investire in una strategia digitale ben strutturata, che includa siti web ottimizzati, strumenti di prenotazione online e una comunicazione trasparente, può fare la differenza per le strutture che desiderano rimanere competitive in un settore in costante evoluzione.

Conclusione

Il rapporto tra italiani, salute e digitale si sta evolvendo rapidamente, con internet che svolge un ruolo sempre più centrale nelle scelte e nelle abitudini delle persone riguardo alla propria salute. Le strutture sanitarie devono cogliere questa opportunità e adattare le loro strategie di marketing e comunicazione per soddisfare le nuove esigenze dei pazienti. Utilizzare strumenti digitali per migliorare l’esperienza dell’utente, offrire servizi online e garantire una comunicazione efficace è essenziale per rimanere competitivi in questo nuovo scenario.

Fonte: Noetica.itResta sempre aggiornato!

Condividi:
Apri la chat
👋 Ciao, come possiamo aiutarti?